L'ESTATE E LO SPIRITO DEL VOLONTARIO
Aggiornamento: 6 set 2022

L’attività del Volontariato, pur se talvolta resa più complicata dalla burocrazia e da decine di regole da rispettare, per tradizione è demandata all’iniziativa personale, soprattutto in un settore come quello del CSLI Roma principalmente a favore del territorio.
Oltre ai servizi istituzionali che non vengono sospesi durante il periodo estivo, laddove il nostro ente abbia stipulato dei rapporti di convenzione con le amministrazioni comunali, può capitare di dover intervenire rapidamente, dandone ovviamente preventiva comunicazione alle competenti autorità, principalmente per questioni ambientali e di fruizione dei percorsi. Nel mese di Agosto queste operazioni di “pronto intervento” aumentano esponenzialmente, anche con l’obiettivo di "alleggerire" il lavoro di altri enti, come i Guardiaparco ed i volontari delle protezioni civili comunali, impegnati nei fondamentali servizi antincendio del periodo.
Vogliamo dunque raccogliere a titolo esemplificativo alcuni di questi interventi estemporanei per dimostrare come il volontariato non conosca pause feriali e per premiare i colleghi che ogni giorno dimostrano una sensibilità ed un senso di responsabilità di assoluto rilievo.
MAGLIANO ROMANO: INTERVENTI POST-INCENDIO E CONSIDERAZIONI
(Relazione di Marco Ceci con Massimo Tomasi, Alfredo Nardini e Lorenzo Forcuti)
Un estate torrida come quella che si appresta a concludersi non si ricordava da molto tempo, oltre ad una prolungata siccità che ha interessato tutto il territorio Nazionale. Anche gli "incendi" non sono mancati, e quest'anno purtroppo, il territorio di Magliano Romano è stato flagellato per settimane dalle fiamme che hanno devastato ampie aree verdi anche in prossimità delle abitazioni: prolungata siccità, vaste aree verdi incolte e sterpaglie secche un po' ovunque hanno certamente favorito questa sciagurata circostanza.
In particolare, gli incendi che hanno interessato la vegetazione incolta lungo il bordo stradale del Comune, hanno riportato alla vista un importante numero di "bottiglie in vetro ed lattine di alluminio" in grande quantità (centinaia) presumibilmente lanciate nel tempo da automobilisti in transito, poco attenti alla salvaguardia dell'ambiente.

Come cittadino, come volontario, come persona, ardeva in me la volontà di fare qualcosa ; ben al di là delle infruttuose chiacchiere che solitamente ascolto dinanzi qualsiasi problematica che possa riguardare la collettività ed il bene comune, inteso come spazio naturale ed urbano. In poco tempo organizzai due giornate di "raccolta e bonifica" (previo autorizzazione) delle aree maggiormente interessate dall'accumulo di immondizia di questo tipo, coinvolgendo un amico del posto , mio padre Angelo ed i colleghi volontari del Corpo italiano di San Lazzaro in questa "missione ambientale"; in particolare il 4 agosto ed il 28 agosto 2022.
Credo che il volontariato sia un opportunità e non una perdita di tempo da canzonare, che tutti dovrebbero cogliere, perché ti porta a conoscere valori importanti e a confrontarti con diverse realtà. Lo sviluppo di un orientamento civico positivo è comunque il presupposto perché possa poi maturare una disponibilità all’impegno sociale; in sostanza l'esperienza diretta è il modo migliore per coinvolgersi.