INTERVENTO DI BONIFICA AL SANTUARIO DI PORTONACCIO (RM)

La stupenda cornice dell’area archeologica del Tempio di Apollo nel Parco di Veio (conosciuta anche come "di Portonaccio"), ha visto unirsi più forze per una bonifica straordinaria dai rifiuti. L’evento organizzato dall’Ente Parco in sinergia con la direttrice del Museo, Alessandra Gobbi, della Soprintendenza dell’Etruria Meridionale rappresentata da Daniele Maras, con il XV Municipio di Roma Capitale (cui erano presenti il Presidente Daniele Torquati e l’Assessore Marcello Ribera), con l’Università Agraria di Isola Farnese e con la preziosa collaborazione dell’AMA, ha riguardato il parcheggio della Mola di Isola Farnese e l’area museale del Santuario di Portonaccio (compresi i costoni tufacei adiacenti e gli spazi di accesso).
Il Gruppo romano del Corpo di San Lazzaro che già si occupa delle aperture della citata area museale, ha affiancato i Guardiaparco di Veio nella rimozione di rifiuti, leggeri e ingombranti (compreso un intero mobilio in compensato) con il proprio Nucleo Ambientale coordinato da Valentina De Santis.

L’occasione è stata propizia anche per testare sul campo il gemellaggio della San Lazzaro con l’associazione “Liberamente” intervenuta con alcuni volontari: una sinergia che vedrà presto nascere un Nucleo urbano del CSLI Roma che unirà le peculiarità e le specializzazioni di entrambi gli enti.

Associazioni come il Corpo di San Lazzaro non ricevono sovvenzioni pubb