


CHI SIAMO
LA STORIA DEL CORPO DI SAN LAZZARO
CREIAMO NUOVE PROSPETTIVE INSIEME

seleziona
LA TRADIZIONE STORICA DEL CORPO DI SAN LAZZARO
La tradizione
Attorno al 1119, presso un lebbrosario fuori dalle mura di Gerusalemme un gruppo di cavalieri dava vita ad un Ordine Equestre differente da tutti gli altri. Essi si resero conto come una ragguardevole percentuale di ammalati fosse abile al combattimento o comunque indispensabile per assistere e soccorrere altri cavalieri e pellegrini.
Laddove poco o nulla poteva essere fatto per guarire i traumi fisici ed i terribili segni della malattia, quest’Ordine forniva una chance psicologica e sociale di ricollocamento dei malati in una società selettiva e profondamente classista: un esempio concreto di come la disabilità non fosse un limite alla tenacia, al coraggio e alla fede di questi uomini.
Nel 1255 Papa Alessandro IV concede la bolla ai Cavalieri di San Lazzaro, una delle poche realtà cavalleresche medioevali ad ottenere il riconoscimento sia come “ospedalieri”, sia come “militari”.
Cronache dell’epoca raccontano di episodi di grande valore come la battaglia di San Giovanni d’Acri, dove cavalieri malati di lebbra e con i volti coperti, combatterono con insospettabile vigore accanto ai Templari. Proprio questi ultimi, nella loro Regola, stabilirono che i membri dell’Ordine del Tempio, se ammalati o feriti potevano transitare nelle fila del San Lazzaro (questo gemellaggio sembra sia all’origine della Croce Patente identica a quella dei Templari ma di colore verde anziché rossa).
Il Corps Saint Lazarus International (CSLI)
Il CSLI (Corps Saint Lazarus International) è stato costituito nel 2008, quale trasformazione di alcuni gruppi di volontariato già operanti in Austria e Germania sin dal 1973. Il CSLI è inizialmente nato quale strumento operativo di servizio ispirato all'etica ed alle attività dell'Ordine di San Lazzaro, ma è oggi totalmente indipendente da qualsivoglia Ordine od organizzazione di San Lazzaro. Il simbolo della croce di San Lazzaro non indica tuttavia che il Corpo sia destinato solo a quanti sono di ispirazione e pratica cristiana. L'organizzazione internazionale è registrata presso le Autorità della Repubblica Austriaca sia quale organizzazione di volontariato che di intervento in caso di catastrofe. Negli anni ha subito diverse trasformazioni, sino alla creazione della Lazarus Union, quale polo di coordinamento internazionale dell'organizzazione sempre più grande e capillare. Oggi la Lazarus Union conta oltre 22.000 membri con una presenza in oltre 80 Paesi.
L'ONU ED I RICONOSCIMENTI INTERNAZIONALI
La Lazarus Union è una organizzazione internazionale riconosciuta dalle Nazioni Unite quale Organizzazione Non Governativa (ONG) dal 2013, un prestigioso riconoscimento che ne premia l'attività e ne riconosce la soggettività internazionale funzionale. Nel 2019 l'organizzazione ha ricevuto un ulteriore riconoscimento dall'ONU ottenendo lo Status Consultivo GENERALE presso l'ECOSOC (Consiglio Economico e Sociale). Attualmente vi sono rappresentanti della Lazarus Union presso le sedi di New York, Ginevra e Vienna delle Nazioni Unite. Nel 2016 si è voluto ulteriormente rafforzare la collaborazione tra il CSLI e l'ONU tramite il riconoscimento da parte di Academic Impact della International Leadership Academy (ILA) che forma gli operatori della Lazarus Union in giro per il mondo. Nel 2017 è stata candidata al Premio Nobel per la Pace per la promozione del dialogo internazionale. Il Corpo Italiano, oltre a rappresentare l'ONG in Italia ed a fornire ai propri operatori certificazioni ILA, svolge numerosi progetti internazionali promossi dalle Nazioni Unite e dalla Fondazione delle Nazioni Unite, oltre ad aver reso propri alcuni obiettivi dei "Development Goals" dell'ONU. Il Corpo Italiano porta ai giovani ed agli interessati di ogni età alcuni progetti delle Nazioni Unite e si fa promotore pratico e collegamento diretto, quale ONG riconosciuta dalle Nazioni Unite.
@fonte csli-italia


